Negli ultimi tempi, uno dei pezzi più importanti del progresso tecnologico conosciuto dall'uomo è la Realtà Aumentata.
Poiché la sua applicazione attraversa la stragrande maggioranza di terreni come il mondo degli affari e del marketing, il settore dell'istruzione e dell'apprendimento, il campo archeologico e antropologico, la scienza medica e sanitaria, ecc. Ma il nostro obiettivo per oggi è l'odontoiatria.
Come forse saprai, l'odontoiatria clinica è un'area molto complicata della pratica medica. Dentisti e altri esperti dentali devono possedere capacità di risoluzione dei problemi impeccabili per utilizzare le informazioni e i dati raccolti dai pazienti per formulare una diagnosi corretta e offrire il giusto trattamento dentale.
Tuttavia, indipendentemente dall'anno di esperienza che un dentista potrebbe aver raccolto, identificare alcuni disturbi dentali e condurre interventi chirurgici può sembrare un compito molto difficile. E questo crea l'opportunità per uno strumento tecnologico come la Realtà Aumentata di presentarsi come uno strumento vitale nello studio dentistico.
Che cos'è la realtà aumentata?
Realtà aumentata è semplicemente definito come la fusione di una visione dell'ambiente del mondo reale con un'immagine digitale in tempo reale. Può inoltre essere spiegato come il miglioramento dell'esperienza visiva di un individuo con il mondo reale attraverso l'integrazione di elementi visivi digitali. Queste immagini sono create con una combinazione di scene reali e virtuali registrate in tre dimensioni.
Un ambiente di realtà aumentata ti consente di vedere il mondo reale con oggetti virtuali generati dal computer sovrapposti o fusi con l'ambiente reale. L'idea è di aiutarti ad avere una migliore comprensione e una nuova prospettiva del mondo che ti circonda.
Come funziona la realtà aumentata (AR) in odontoiatria?
AR è una tecnologia interattiva che mira a migliorare la pratica clinica nel campo dell'odontoiatria. Consente ai dentisti di interagire con un'immagine integrale delle strutture anatomiche del paziente e di lavorare su di esse in un ambiente 3D registrato utilizzando tecniche di imaging fondamentali.
Il principio di funzionamento della Realtà Aumentata è quello di fondere immagini del mondo reale con il mondo digitale generando informazioni cliniche direttamente visualizzabili dal paziente. L'AR consente ai pazienti di dare un'occhiata a come appariranno una volta che il trattamento sarà intrapreso dal dentista/chirurgo dentale.
I dentisti usano l'AR al solo scopo di una comunicazione efficace tra i pazienti e se stessi.
Applicazioni di AR in odontoiatria
Le applicazioni della Realtà Aumentata nello studio dentistico e nel campo dentale in generale sono quasi illimitate. Poiché il nuovo progresso tecnologico gioca un ruolo importante nelle recenti operazioni odontoiatriche.
#1. AR nell'istruzione e nella formazione
La formazione e l'istruzione degli studenti nei migliori studi dentistici richiedono un approccio molto pratico. Non è in alcun modo un compito facile da gestire. Ma ora, l'introduzione della realtà aumentata ha reso l'intero processo di apprendimento e insegnamento senza soluzione di continuità. Poiché i modelli 3D della cavità orale possono essere sovrapposti a marcatori o all'interno di capitoli di libri di testo per una migliore comprensione.
Le tecniche di trattamento sono dimostrate con l'uso di un modello 3D. L'uso di questo stimolatore consente agli istruttori di fornire agli studenti una guida passo passo sulla procedura. Oltre a monitorare la loro curva di apprendimento per sapere se stanno facendo progressi significativi. Questo dà spazio agli studenti per dare un feedback sui loro progressi prima di passare a diverse tecniche di trattamento.
Gli studenti di odontoiatria sono addestrati a condurre esperimenti pratici su teste e denti fantasma, come un modo per migliorare la loro destrezza clinica e abilità prima che in seguito gli sia permesso di eseguire trattamenti su pazienti reali. L'AR aiuta gli studenti ad acquisire padronanza dell'anatomia dentale in breve tempo. Perché gli studenti possono facilmente apprendere e conservare informazioni vitali sull'anatomia dentale.
#2. AR in Chirurgia Orale e Maxillofacciale
Chirurgia orale e maxillo-facciale trattare delicate patologie orali come anomalie congenite, labbro leporino e palatoschisi e carcinoma a cellule squamose orali. Nella maggior parte dei casi tali procedure richiedono la ricostruzione di aree corporee sensibili come la testa e il collo. Ciò significa che la procedura chirurgica viene gestita con la massima attenzione e precisione perché il minimo errore può essere fatale.
È un compito piuttosto impegnativo per i chirurghi orali e maxillo-facciali trattare patologie presenti in aree così ad alto rischio. Poiché il peso del successo di tali operazioni dipende direttamente dalla destrezza manuale e dagli anni di esperienza dei chirurghi. Situazioni come questa spesso rendono i chirurghi ansiosi e li mettono in uno stato mentale piuttosto scomodo.
L'introduzione della realtà aumentata come nuovo progresso tecnologico nel campo chirurgico ha contribuito a ridurre il peso sulla schiena dei chirurghi orali e maxillo-facciali. Ed elimina anche ogni spazio per possibili errori. L'uso della tecnologia AR consente agli utenti di combinare informazioni e immagini per portarle alla realtà.
La realtà aumentata può aiutare i chirurghi a eseguire interventi di chirurgia virtuale in cui possono sapere esattamente dove devono essere eseguiti i tagli. Questo può quindi essere replicato in sala operatoria per una maggiore precisione e accuratezza. I dentisti possono ora apprendere e praticare le proprie abilità chirurgiche su diversi simulatori prima di eseguire effettivamente sui pazienti.
#3. AR in implantologia dentale
I dentisti usano la Realtà Aumentata come sistema di navigazione durante gli impianti dentali. Aiuta a restringere l'attenzione del chirurgo solo alla parte del posizionamento dell'impianto, aumentando così l'accuratezza, la precisione e l'efficienza del chirurgo. Nel posizionamento degli impianti dentali, conoscere la posizione esatta degli impianti dovrebbe essere il più accurato possibile perché la negligenza in questa fase del posizionamento dell'impianto potrebbe causare complicazioni.
La tecnologia AR fornisce al chirurgo solo informazioni utili sulla procedura. E questo consente di risparmiare una grande quantità di tempo e costi.
Dall'introduzione della Realtà Aumentata, gli impianti dentali sono diventati una delle scelte preferite da molti pazienti odontoiatrici. Poiché l'operazione viene eseguita con una notevole facilità, ha un alto tasso di successo e, soprattutto, ha un vantaggio a lungo termine.
#4. AR in Odontoiatria Pediatrica
L'odontoiatria pediatrica è senza dubbio una delle discipline più impegnative in campo odontoiatrico. I dentisti in questo particolare studio dentistico devono possedere non solo eccellenti capacità odontoiatriche, ma anche una buona dose di tatto e abilità sociali. Perché è necessario per una comunicazione efficace con il paziente e anche per ottenere la sua collaborazione.
La conformità è una risorsa vitale nell'odontoiatria pediatrica. È principalmente il fattore determinante che detta i risultati del trattamento per i pazienti pediatrici. Un dentista deve prima calmare i bambini, così può prendere il controllo della situazione.
I pazienti pediatrici provano una grande quantità di ansia quando visitano un dentista. Soprattutto quelli che visitano per la prima volta. Diversi metodi come interventi farmacologici e modifiche comportamentali sono stati impiegati per aiutarli. Ma nessuno di questi metodi ha dimostrato di essere efficace quanto la Realtà Aumentata.
La Realtà Aumentata viene utilizzata per creare un ambiente artificiale con immagini virtuali che ritraggono l'intera procedura odontoiatrica, mostrando ai pazienti pediatrici che non hanno assolutamente nulla di cui preoccuparsi. Gli studi hanno dimostrato che il successo del metodo non ha precedenti, poiché i bambini mostrano meno segni di ansia a causa di questo approccio.
La gestione del paziente è la chiave di questa pratica. E i dentisti hanno scoperto che il modo migliore per ottenere la fiducia dei propri pazienti è mostrare scenari virtuali prima dell'inizio del trattamento. Questo aiuta a mantenere i pazienti rilassati e li aiuta anche a comprendere il trattamento ed elimina le paure o l'ansia.
Vantaggi dell'utilizzo della realtà aumentata in odontoiatria
A giudicare dalle numerose applicazioni della Realtà Aumentata nel campo dell'odontoiatria, è indubbio dire che i suoi benefici precedono la nostra immaginazione.
La tecnologia AR ha apportato un'enorme quantità di avanzamento ed evoluzione alla pratica. E le procedure odontoiatriche sono ora gestite con facilità e hanno un notevole successo con meno complicazioni.
Di seguito è riportato un elenco di alcuni dei pochi vantaggi della realtà aumentata in odontoiatria:
- Migliore precisione ed efficienza nelle procedure odontoiatriche.
- Fornire ai pazienti una comprensione più realistica dei loro problemi dentali e delle opzioni di trattamento.
- Rendi l'educazione dentale più coinvolgente ed efficace.
- Ridurre il costo delle cure dentistiche.
- Aumento della soddisfazione del paziente.
Domande frequenti (FAQ)
Vedi sotto;
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo della realtà aumentata in odontoiatria?
Esistono diversi potenziali vantaggi nell'utilizzo della realtà aumentata in odontoiatria, tra cui:
- Migliore precisione delle procedure odontoiatriche.
- Ridotto rischio di complicanze.
- Procedure odontoiatriche più confortevoli per i pazienti.
- Una migliore comprensione del trattamento dentale per i pazienti
Come viene utilizzata l'AR in odontoiatria?
La realtà aumentata può essere utilizzata in vari modi in odontoiatria, tra cui:
- Posizionamento di impianti dentali.
- Chirurgia ortognatica.
- Chirurgia orale.
- Educazione dentale.
Qual è il futuro dell'AR in odontoiatria?
La realtà aumentata è una tecnologia in rapido sviluppo e le sue potenziali applicazioni in odontoiatria sono vaste. Man mano che la tecnologia AR continua a migliorare, probabilmente in futuro vedremo modi ancora più innovativi ed efficaci per utilizzare l'AR in odontoiatria.
Un pensiero finale sulla realtà aumentata in odontoiatria
Ogni giorno, l'uomo fa perno in avanti nella sua ricerca per integrare il recente progresso tecnologico nelle attività quotidiane degli sforzi e delle professioni umane. Creare un mondo che funzioni su un sistema digitalizzato che ci semplifichi il lavoro.
Questo per dire che l'uso dell'AR in odontoiatria ha il potenziale per migliorare la qualità, l'efficienza e la convenienza delle cure dentistiche. Man mano che la tecnologia AR continua a svilupparsi, è probabile che svolga un ruolo sempre più importante nel futuro dell'odontoiatria.
raccomandazioni
5 modi per mantenere i denti sani
I migliori consigli su come usare il carbone per lo sbiancamento dei denti
2 commenti