Come prevenire le malattie sessualmente trasmissibili pelle a pelle; La migliore lettura

Le malattie sessualmente trasmissibili stanno per malattie sessualmente trasmissibili. La trasmissione della malattia può avvenire in diversi modi, ma ci concentreremo sulla trasmissione pelle a pelle e, soprattutto, su come prevenire le malattie sessualmente trasmissibili pelle a pelle.

Può anche essere conosciuta come IST, o infezioni trasmesse sessualmente, che vengono trasmesse da una persona all'altra durante l'attività sessuale. Per proteggersi da questo, bisogna essere consapevoli della propria salute sessuale e utilizzare una protezione adeguata per evitare tali infezioni.

Il sesso sicuro può richiedere l’uso di barriere come dighe dentali e diaframmi per spugne contraccettive oltre ai preservativi.

Una panoramica su come prevenire le malattie sessualmente trasmissibili pelle a pelle

Per evitare le malattie sessualmente trasmissibili è necessaria l'astinenza al 100% da tutti i contatti sessuali, dal sesso orale, dal sesso anale, dal sesso vaginale o dal contatto genitale pelle a pelle.

Esempi comuni di infezioni a trasmissione sessuale

Chlamydia

Questa è un'altra infezione batterica comune che colpisce i genitali, la bocca e la gola. Può causare sintomi come secrezioni insolite, dolore durante la minzione e sanguinamento tra i periodi. Può anche causare PID, danneggiando le tube di Falloppio e rendendo difficile il concepimento.

Gonorrea

La gonorrea è un’infezione batterica comune che colpisce i genitali, la bocca e la gola. Può causare sintomi come bruciore o dolore durante la minzione, perdite insolite e sanguinamento tra i periodi. Provoca anche secrezioni verdastre-giallastre dal pene o dalla vagina.

Herpes genitale

L'herpes genitale è una malattia virale che causa vesciche e piaghe sui genitali. Non esiste una cura per il virus dell'herpes genitale, ma può essere gestito in modo appropriato.

HIV

HIV, noto anche come virus dell'immunodeficienza umana, è un virus che può portare a una malattia chiamata AIDS. L'HIV può circolare attraverso il contatto con fluidi corporei come sangue o sperma. L'AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita) è una condizione regolare che indebolisce il sistema immunitario. Non esiste una cura per l’HIV, ma può essere gestita con la terapia antiretrovirale.

HPV

Questo è noto anche come papillomavirus umano, è un virus che può provocare il cancro cervicale e le verruche genitali. Si diffonde attraverso il contatto pelle a pelle, compreso il contatto sessuale.

Epatite B

L’epatite B è un virus che può causare deterioramento del fegato e può trasmettersi attraverso il contatto con il sangue o altri fluidi corporei.

Sifilide

Si tratta di una malattia a trasmissione sessuale che, se non trattata, può generare gravi problemi di salute. Provoca dolore indolore intorno alla bocca e alle aree genitali e, se non infetto, può diffondersi agli organi vitali come il cuore, il cervello, ecc.

Sintomi delle malattie sessualmente trasmissibili

Le malattie sessualmente trasmissibili potrebbero non mostrare la presenza; l'unico modo garantito per saperlo è fare il test. Puoi fare il test se noti i sintomi seguenti per prevenire problemi di salute a lungo termine.

  • Dolore
  • Gonfiore
  • Bumps
  • Prurito
  • Bruciore e dolore nelle zone genitali
  • Scarico dal pene
  • Secrezione vaginale
  • emorragia
  • Minzione dolorosa, perdite insolite e prurito o bruciore nell'area genitale sono tutti sintomi comuni delle malattie sessualmente trasmissibili.

Come si diffondono le infezioni sessualmente trasmissibili

Le malattie sessualmente trasmissibili, o malattie sessualmente trasmissibili, possono essere diffuse in diversi modi. Più comunemente, si diffondono attraverso il contatto sessuale, compreso il sesso vaginale, anale e orale.

Possono anche diffondersi attraverso il contatto con fluidi corporei infetti, come sangue o sperma. In alcuni casi, possono diffondersi attraverso il contatto pelle a pelle.

Inoltre, alcune malattie sessualmente trasmissibili, come l’epatite B e C, possono essere diffuse attraverso il contatto con sangue infetto, incluso lo scambio di aghi o l’esecuzione di tatuaggi o piercing con apparecchiature non sterilizzate.

Pratiche generali di salute sessuale e igiene

È essenziale mantenere l'igiene generale prima e dopo l'attività sessuale per prevenire il rischio di infezioni e malattie sessualmente trasmissibili; alcuni di essi includono

  • Lavarsi le mani prima e dopo l'attività sessuale
  • Lavare i genitali con acqua tiepida e sapone neutro prima e dopo il rapporto sessuale
  • Evitare le lavande perché influenzano l'equilibrio naturale dei batteri nella vagina e possono portare a infezioni del tratto urinario
  • Urinare dopo il rapporto sessuale aiuta anche a ridurre il rischio di infezioni del tratto urinario
  • Risciacquare un genitale dopo il rapporto sessuale.
  • Utilizzo di guanti per la penetrazione manuale nei genitali
  • Evita di condividere bambole sessuali.

Cause delle malattie sessualmente trasmissibili

Esistono molte cause diverse di malattie sessualmente trasmissibili (MST). Le cause più comuni sono virus e batteri.

I virus che possono causare malattie sessualmente trasmissibili includono l’HIV, il virus dell’herpes simplex e il papillomavirus umano. I batteri che possono causare malattie sessualmente trasmissibili includono clamidia, gonorrea e sifilide.

Alcune malattie sessualmente trasmissibili, come l'epatite B, possono essere causate da virus e batteri. Oltre a virus e batteri, altre cause di malattie sessualmente trasmissibili includono parassiti, come la tricomoniasi, e persino funghi, come la candidosi.

Come prevenire le malattie sessualmente trasmissibili senza preservativo

Il modo migliore per scoraggiare le malattie sessualmente trasmissibili è praticare il sesso sicuro e l’astinenza. Include l'utilizzo dighe dentali durante il sesso vaginale, anale e orale. Inoltre, è essenziale sottoporsi regolarmente a test per le malattie sessualmente trasmissibili, anche se non si presentano sintomi.

Se risulti positivo per una malattia sessualmente trasmissibile, assicurati di ricevere immediatamente il trattamento. E se hai avuto una malattia sessualmente trasmissibile in passato, è importante dirlo ai tuoi partner sessuali attuali o futuri in modo che anche loro possano sottoporsi al test. Altri modi per prevenire le malattie sessualmente trasmissibili sono i seguenti;

  • Parlare onestamente ai partner dello stato sessuale e mantenere un partner che è stato testato per non avere alcuna malattia a trasmissione sessuale.
  • Limitare il numero di persone con cui fare sesso ed evitare rapporti sessuali sotto l'influenza di droghe o alcol.
  • Vaccinazione contro malattie virali come l'HPV (papillomavirus umano) per ridurre il rischio di contrarre il virus.
  • Considerare la preparazione (profilassi pre-esposizione). Si tratta di un farmaco somministrato ai soggetti sieronegativi per ridurre il rischio di contatto durante i rapporti sessuali.
  • Utilizzo di dighe dentali per il sesso orale: le dighe dentali sono sottili barriere realizzate in materiali di lattice o poliuretano che vengono posizionate sopra le aperture genitali come l'ano o la vulva durante il rapporto e possono fungere da barriera durante il sesso orale; possono essere formati tagliando un preservativo.
  • Utilizzo di barriere esterne ed interne come diaframmi e giocattoli sessuali
  • Pratica attività sessuali meno rischiose.
  • Sottoporsi regolarmente al test insieme al proprio partner.

Gestione delle malattie sessualmente trasmissibili

Vedi sotto;

Chlamydia

La clamidia è una comune infezione a trasmissione sessuale che può causare gravi problemi di salute se non trattata. Se ti è stata diagnosticata la clamidia, è essenziale seguire attentamente le istruzioni del medico. Di solito include l’assunzione di antibiotici per 7-14 giorni. È anche importante informare tutti i partner sessuali che hai avuto negli ultimi sei mesi in modo che possano sottoporsi al test e curare se necessario.

Gonorrea

Innanzitutto, devi assumere antibiotici come prescritto dal medico. È essenziale seguire l'intero ciclo di antibiotici, anche se i sintomi scompaiono. Se non lo fai, l'infezione potrebbe ripresentarsi. Inoltre, dovrai informare tutti i partner sessuali che hai avuto negli ultimi sei mesi in modo che possano sottoporsi al test e curarsi.

Sifilide

Il primo passo è prendere la penicillina antibiotica come prescritto dal medico. È essenziale seguire l'intero ciclo di antibiotici, anche se i sintomi scompaiono. Se sei allergico alla penicillina, il medico ti prescriverà un altro antibiotico. Una volta iniziato il trattamento, è importante evitare il contatto sessuale fino al completamento del trattamento e alla scomparsa dei sintomi.

HPV

L'HPV, o papillomavirus umano, significa vaccinarsi contro il virus se sei idoneo. Il vaccino HPV è consigliato per le persone di età compresa tra 9 e 26 anni. Se non rientri in questa fascia di età, potresti comunque essere in grado di ricevere il vaccino se sei a rischio di infezione da HPV. Oltre alla vaccinazione screening regolare per i tumori correlati all’HPV è essenziale. In genere viene eseguito tramite un Pap test.

erpete

Innanzitutto, devi assumere farmaci antivirali come prescritto dal medico. Può aiutare a ridurre la frequenza e la gravità delle epidemie. È anche importante evitare contatti sessuali durante un'epidemia, poiché ciò può diffondere l'infezione al tuo partner. Dovresti anche evitare di trasmettere asciugamani, vestiti o altri oggetti che entrano in contatto con l'area infetta.

HIV / AIDS

Ciò comporta una combinazione di farmaci, scelte di vita sane e controlli regolari con un medico. Se stai assumendo farmaci per l'HIV, è essenziale assumerli come prescritto dal medico. Dovresti anche seguire una dieta sana, fare attività fisica regolarmente ed evitare droghe e alcol. È inoltre essenziale recarsi a tutte le visite mediche in modo che possano monitorare i tuoi progressi e, se necessario, modificare il trattamento.

Epatite B

Una volta che ti è stata diagnosticata, il tuo medico probabilmente ti consiglierà di vaccinarti contro l'epatite B, se non l'hai già fatto. Potrebbero anche essere prescritti farmaci antivirali per aiutare a gestire l'infezione.

Inoltre, è essenziale prestare attenzione alla propria salute generale seguendo una dieta sana, esercitandosi regolarmente e riposandosi a sufficienza.

Chi è a rischio di contrarre infezioni a trasmissione sessuale?

Chiunque sessualmente attivo è a rischio di contrarre un'infezione a trasmissione sessuale (STI). Tuttavia, alcune persone corrono un rischio maggiore rispetto ad altre.

  • Le persone che hanno più partner sessuali, hanno rapporti sessuali non protetti o hanno un sistema immunitario indebolito corrono un rischio maggiore di contrarre una IST.
  • Anche le persone che usano farmaci per via endovenosa o condividono gli aghi corrono un rischio più elevato. Inoltre, i giovani e le persone che non sono state vaccinate contro alcune malattie sessualmente trasmissibili hanno maggiori probabilità di contrarre un’infezione.
  • Infine, anche le persone che svolgono determinate occupazioni ad alto rischio, come le lavoratrici del sesso, corrono un rischio elevato di contrarre una IST.

Per quanto tempo le malattie sessualmente trasmissibili possono rimanere sulla pelle prima di causare danni?

Il periodo di tempo in cui un’infezione a trasmissione sessuale (STI) può rimanere nella pelle dipende dall’infezione specifica.

Alcune malattie sessualmente trasmissibili, come l'herpes, possono rimanere nella pelle per tutta la vita. Altre malattie sessualmente trasmissibili, come la gonorrea, possono rimanere nella pelle solo da circa otto ore a pochi giorni o settimane.

Tuttavia, anche se una IST non è più presente nella pelle, può comunque essere presente in altre parti del corpo. Ad esempio, l’HIV può rimanere nel corpo per molti anni, anche se non è attivo nella pelle.

Misure protettive da adottare in caso di rapporti con un partner affetto da infezione a trasmissione sessuale

Se tu o il tuo coniuge avete un'infezione a trasmissione sessuale (STI), potete adottare misure aggiuntive per proteggere voi stessi e il vostro partner.

Per prima cosa, parla al tuo partner della tua IST in modo che possa essere campionato e trattato se necessario. Dovresti anche usare il preservativo ogni volta che fai sesso, anche se stai già assumendo farmaci per le malattie sessualmente trasmissibili. È anche importante evitare il sesso durante una riacutizzazione della malattia sessualmente trasmissibile. Infine, pratica una buona igiene, compreso lavarti le mani e i genitali prima e dopo il rapporto sessuale.

Il mio pensiero finale su come prevenire le malattie sessualmente trasmissibili pelle a pelle

Le malattie sessualmente trasmissibili sono facili da gestire se adeguatamente guidate e molti pazienti affetti da malattie sessualmente trasmissibili vivono una vita lunga e sana; questo articolo ti illumina su tutto ciò che dovresti sapere sulle malattie sessualmente trasmissibili.

La prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili pelle a pelle richiede un approccio globale che ponga l’accento sull’educazione, sui controlli medici regolari, sull’uso di barriere protettive e sulla comunicazione aperta con i partner.

Proteggere se stessi e gli altri dalle malattie sessualmente trasmissibili non è solo una responsabilità personale ma collettiva, garantendo individui e comunità più sani. Dare la priorità a pratiche sicure e rimanere informati può ridurre significativamente il rischio e promuovere la salute e il benessere sessuale complessivi.

raccomandazioni

Prevenzione delle malattie infettive negli ospedali

5 Malattie della pelle causate dal riscaldamento globale

Quali sono gli effetti dell'inquinamento sulla salute umana e sulla prevenzione?

I 6 migliori motivi per cui la salute degli occhi è importante

Lascia un Commento