È naturale diventare ansiosi, soprattutto di fronte a fattori di stress della vita come la morte di una persona cara, l'insicurezza finanziaria, l'insonnia, la mobilità fisica limitata e il parlare in pubblico. Ma quando l'ansia diventa persistente al punto da rendere la vita significativamente difficile, potrebbe essere un segno di un disturbo mentale.
Una panoramica dell'ansia negli anziani
L'ansia è un disturbo della salute mentale che rende difficile affrontare la giornata. Secondo un articolo pubblicato dall'American Association for Geriatric Psychiatry, circa il 10-20% degli anziani avere disturbi d'ansia. I sintomi comuni associati all'ansia includono irrequietezza, preoccupazione, problemi di concentrazione, difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, dolori inspiegabili e dolori muscolari.
Come la depressione, l'ansia ha molti effetti negativi sul benessere degli anziani. Ad esempio, può influire sulla loro salute fisica e compromettere la loro capacità di svolgere le attività quotidiane. Può anche portare a ipertensione e diabete. Tutto ciò può avere un impatto negativo sul loro funzionamento e sulla salute generale.
A volte, l'ansia potrebbe essere un segno di una condizione di salute sottostante. Può anche essere un effetto collaterale dei farmaci che sta assumendo un adulto più anziano. Un professionista della salute mentale può aiutare a identificare e affrontare qualsiasi condizione sottostante che causa ansia. Tuttavia, dovresti trovare un fornitore esperto di servizi di salute comportamentale. Puoi clicca qui consultare uno specialista e cercare aiuto per un adulto più anziano che sai che sta lottando con l'ansia.
Modi in cui gli anziani possono gestire l'ansia
Oltre a cercare un aiuto professionale, ci sono altri passaggi che le persone anziane possono intraprendere per gestire l'ansia. Questi includono quanto segue:
- Partecipare ad attività fisiche
La maggior parte degli anziani ha problemi di mobilità e non fa abbastanza esercizio fisico. Ma l'attività fisica è uno dei modi più efficaci per gestire l'ansia.
Ma ci si potrebbe chiedere: in che modo le attività fisiche aiutano ad alleviare l'ansia? Ecco tre modi:
- Le attività fisiche distolgono la loro attenzione dalle cose di cui si preoccupano.
- Impegnarsi in attività fisiche può ridurre la tensione muscolare contribuendo allo stress e all'ansia.
- L'esercizio fisico regolare innesca la produzione da parte del corpo di ormoni del benessere chiamati endorfine e altre sostanze chimiche naturali del cervello che possono ridurre lo stress e migliorare l'umore, migliorando così il benessere mentale generale.
Ci sono varie attività fisiche che gli anziani possono prendere in considerazione per facilitare ansia. Questi includono passeggiate, jogging, tai chi, yoga, nuoto, danza, giardinaggio e allenamenti a basso impatto. Assicurati che il tipo di attività sia qualcosa che piace fare al tuo caro che invecchia e corrisponda al suo livello di forma fisica.
- Mangiare la dieta giusta
Un altro modo efficace per gli anziani di gestire l'ansia è seguire una dieta ben bilanciata. Per migliorare il benessere fisico e mentale, è essenziale mantenere una dieta ricca di vitamine, proteine e carboidrati, che possono aiutare ad alleviare l'ansia.
Inoltre, è meglio considerare gli alimenti ricchi di magnesio, omega-3, L-teanina e altri minerali, come consigliato da un medico o da un nutrizionista.
Tuttavia, tieni presente che alcuni prodotti alimentari possono scatenare l'ansia. Questi includono cibi ricchi di zucchero, alcol, caffeina, grassi saturi e prodotti trasformati come piatti pronti, patatine e cibi surgelati. Evitare o limitare l'assunzione di questi alimenti può aiutare a produrre uno stato d'animo più rilassato. Più rilassata è la persona amata più anziana, meglio può gestire l'ansia.
- Impegnarsi nell'interazione sociale
Una delle cause dell'ansia negli anziani è la solitudine. Come notato in precedenza, molti di loro hanno una mobilità limitata. Non possono più andare in posti in modo indipendente come una volta.
Molti anziani vivono da soli, contribuendo a pensieri ansiosi e disagio. L'isolamento sociale può anche mettere a dura prova la loro salute fisica, portando in alcuni casi a un sistema immunitario indebolito e a una cattiva salute cardiovascolare.
Ci sono molti modi per aiutare le persone anziane ad affrontare la solitudine e l'isolamento. Ad esempio, visitarli regolarmente può impedirgli di soffermarsi su pensieri negativi. Se sei impegnato a lavorare durante il giorno, puoi venire a casa del tuo caro più anziano la sera dopo il lavoro. Puoi anche considerare di visitarli durante i fine settimana. Anche una visita di un'ora può fare molto per alleviare l'ansia negli adulti che invecchiano.
Se non puoi visitarli per un motivo o per l'altro, puoi videochiamarli il più spesso possibile. Una comunicazione regolare può fargli sentire che li apprezzi, migliorando il loro umore e il benessere generale.
Un altro modo per aiutare la persona amata più anziana a far fronte alla solitudine è trovare opportunità di interazione sociale nei gruppi locali di sostegno per anziani. Un'altra opzione è prendere in considerazione una struttura in grado di soddisfare le esigenze di salute comportamentale del tuo caro anziano, sia in regime di ricovero che ambulatoriale. Questi programmi offrono cure specialistiche per gli adulti anziani e offrono loro l'opportunità di interagire con gli altri e ottenere farmaci per vari disturbi, inclusa l'ansia.
- Ottenere la qualità Dormire
ottenere sonno di qualità aiuterà un adulto più anziano a gestire lo stress e ad essere più calmo. Funziona ripristinando il meccanismo prefrontale del cervello che regola le proprie emozioni e previene la sensazione di ansia. Per questo motivo, i medici raccomandano che gli adulti anziani dormano tra le sette e le nove ore ogni notte.
Ecco alcuni modi che possono aiutare gli anziani a dormire a sufficienza:
- Usa un cuscino di supporto per aiutare ad allineare il corpo con il letto e ridurre il disagio durante il sonno.
- Impegnarsi in un esercizio moderato per aiutare a migliorare la qualità e la quantità del sonno.
- Stabilisci un programma di sonno regolare andando a letto e alzandoti alla stessa ora ogni giorno.
- Crea una routine della buonanotte che ti aiuti a rilassarti, come ascoltare musica rilassante o fare un bagno caldo.
- Rendi l'ambiente del sonno confortevole, buio e silenzioso.
- Evita di bere alcolici e caffeina prima di coricarti, poiché possono influire negativamente sul ritmo del sonno.
- Pratica tecniche di rilassamento come la meditazione e la respirazione profonda.
Dormire adeguatamente può aiutare gli anziani a gestire meglio lo stress e l'ansia.
Takeaway
L'ansia può danneggiare il benessere generale di un adulto più anziano. Può portare a depressione cronica, ipertensione, diabete e altri problemi di salute. Questo è il motivo per cui dovrebbero trovare modi efficaci per affrontare l'ansia.
Partecipare ad attività fisiche, seguire una dieta corretta, impegnarsi nell'interazione sociale e dormire di qualità ogni notte sono modi consigliati per gestire l'ansia negli anziani.