Audiologo vs otorinolaringoiatra: come diventare un audiologo

C'è molto da imparare su Audiologo vs Ear Doctor. Ti consiglio di sederti e leggere fino all'ultimo punto di questo articolo

Mentre le loro competenze si intersecano nel campo dell'audiologia, i percorsi per diventare un audiologo e un otorino sono diversi. Comprendere queste distinzioni è essenziale per le persone che prendono in considerazione una carriera in audiologia o che cercano il professionista sanitario più appropriato per le loro esigenze uditive o relative all'orecchio.

In questo articolo, esploreremo chi è un audiologo, i doveri, la descrizione del lavoro e lo stipendio di un audiologo e come diventare un audiologo. Questo articolo servirà come guida per le persone che cercano di diventare un audiologo.

È un audiologo un medico

Un audiologo è un professionista sanitario specializzato nella valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi dell'udito e dell'equilibrio. Hanno conseguito un titolo di dottore in audiologia (Au.D.), che in genere richiede quattro anni di studi post-laurea.

Gli audiologi sono addestrati a valutare e gestire vari tipi e gradi di ipoacusia, tra cui l'ipoacusia conduttiva, neurosensoriale e mista. Lavorano con pazienti di tutte le età, dai neonati agli anziani.

Uno specialista ORL, noto anche come otorinolaringoiatra, è un medico specializzato nella gestione medica e chirurgica dei disturbi legati alle orecchie, al naso, alla gola e alle relative strutture della testa e del collo. Questi specialisti seguono una formazione approfondita, inclusi quattro anni di scuola medica e cinque anni di residenza in otorinolaringoiatria.

Gli audiologi sono istruiti e formati per valutare, diagnosticare, trattare, prevenire e gestire la perdita dell'udito e i disturbi dell'equilibrio, oltre a programmare apparecchi acustici, impianti cocleari, dispositivi di ascolto assistito, apparecchi acustici ancorati all'osso e altro ancora.

Audiologo vs otorinolaringoiatra
Foto di Karolina Grabowska: https://www.pexels.com/photo/a-patient-having-ear-examination-5206951/

Quanto tempo ci vuole per diventare un audiologo

Per diventare un audiologo, uno studente deve ricevere una laurea prima di perseguire un titolo AuD, PhD o una combinazione AuD / PhD.

Sebbene non esista una laurea di primo livello specifica che uno studente deve ricevere, gli aspiranti audiologi spesso scelgono specializzazioni universitarie come disturbi della comunicazione o ingegneria del suono, per prepararsi a un programma di audiologia richiesto di tre o quattro anni.

Subito prima che uno studente riceva la laurea, inizierà a cercare un programma di dottorato più adatto a loro. Gli studenti possono scegliere di seguire un programma AuD, un programma di dottorato o un programma combinato AuD / PhD.

Correlata: Corsi infermieristici di 6 mesi in Sud Africa

Cosa fa un audiologo

I ruoli di un audiologo includono:

  • Conduzione di valutazioni dell'udito complete: gli audiologi utilizzano vari test e procedure per valutare l'entità e la natura della perdita dell'udito di una persona. Queste valutazioni possono includere l'audiometria tonale pura, l'audiometria vocale, la timpanometria e il test delle emissioni otoacustiche (OAE).
  • Fornire servizi di apparecchi acustici: gli audiologi sono esperti nell'adattamento, nella programmazione e nell'erogazione di apparecchi acustici. Lavorano a stretto contatto con i pazienti per determinare lo stile e la tecnologia dell'apparecchio acustico più appropriati per soddisfare le loro esigenze specifiche. Offrono anche consulenza e cure di follow-up per garantire prestazioni ottimali degli apparecchi acustici.
  • Riabilitazione uditiva e consulenza: gli audiologi assistono le persone nell'adattamento alla perdita dell'udito e forniscono strategie per una comunicazione efficace. Possono offrire formazione uditiva, istruzioni sulla lettura del parlato e consulenza su come affrontare le sfide legate all'udito.
  • Gestione dell'acufene: gli audiologi aiutano le persone che soffrono di acufene, una condizione caratterizzata da un persistente ronzio o ronzio nelle orecchie. Valutano le cause sottostanti e sviluppano piani di gestione personalizzati che possono includere tecniche di terapia del suono, consulenza e rilassamento.
  • Valutazioni di equilibrio e vertigini: gli audiologi eseguono valutazioni per valutare l'equilibrio e la funzione vestibolare. Possono diagnosticare e trattare i disturbi vestibolari che contribuiscono a vertigini e problemi di equilibrio, spesso attraverso una combinazione di terapie basate sull'esercizio e modifiche dello stile di vita.

Specialista dell'udito Vs audiologo

I termini "audioprotesista" e "audiologo" sono talvolta usati in modo intercambiabile, ma ci sono sottili differenze tra i due. Queste differenze risiedono nelle loro qualifiche, formazione e aree di competenza. Ecco la differenza.

Specialista dell'udito

Uno specialista dell'udito, noto anche come specialista di apparecchi acustici o specialista di apparecchi acustici, è un professionista che si concentra principalmente sull'adattamento, l'erogazione e la manutenzione degli apparecchi acustici.

Sono specializzati nell'aiutare le persone con ipoacusia a trovare gli apparecchi acustici più adatti per migliorare le loro capacità uditive. Gli specialisti dell'udito in genere lavorano in cliniche per apparecchi acustici, studi di audiologia o ambienti di vendita al dettaglio.

Mentre i requisiti per diventare un audioprotesista variano a seconda del paese o dello stato, il percorso formativo per diventare un audioprotesista è in genere più breve di quello di un audiologo.

Alcune regioni possono richiedere il completamento di un programma di formazione specifico, un apprendistato o il superamento di un esame di licenza. Gli specialisti dell'udito generalmente non sono in possesso di diplomi di dottorato, ma piuttosto ottengono una formazione specializzata nella tecnologia degli apparecchi acustici e nelle aree correlate.

audiologo

Un audiologo è un professionista sanitario specializzato nella valutazione, diagnosi e gestione dei disturbi dell'udito e dell'equilibrio.

Hanno conseguito un titolo di dottore in audiologia (Au.D.), che è un dottorato clinico. Gli audiologi seguono un'istruzione e una formazione approfondite nel campo dell'audiologia, in genere completando un corso di laurea quadriennale dopo aver conseguito una laurea.

Gli audiologi forniscono servizi completi di assistenza sanitaria all'udito, tra cui la valutazione e la diagnosi della perdita dell'udito, l'adattamento e la distribuzione di apparecchi acustici, la riabilitazione uditiva, la gestione dell'acufene, la valutazione dell'equilibrio e delle vertigini e altro ancora.

Lavorano con pazienti di tutte le età, dai neonati agli adulti più anziani, e spesso collaborano con altri operatori sanitari, come specialisti ORL e logopedisti.

L'istruzione e la formazione degli audiologi comprendono un'ampia gamma di argomenti, tra cui anatomia e fisiologia del sistema uditivo, test diagnostici, tecnologia degli apparecchi acustici, disturbi della comunicazione e metodologia di ricerca.

Stipendio dell'audiologo

Lo stipendio di un audiologo varia da stato a stato, impostazione pratica e livello di esperienza, tuttavia, secondo il Bureau of Labor Statistics (BLS), gli audiologi guadagnano uno stipendio medio annuo di $ 78,950.

Correlata: Come diventare un educatore infermiere in Australia

Descrizione del lavoro dell'audiologo

La descrizione del lavoro di un audiologo comporta un'ampia gamma di responsabilità per soddisfare le esigenze delle persone con problemi di udito. Ecco una tipica descrizione del lavoro per un audiologo:

Valutazione e diagnosi

  • Condurre valutazioni dell'udito complete utilizzando vari test e procedure per valutare il tipo, il grado e la natura della perdita dell'udito.
  • Eseguire valutazioni specializzate per popolazioni specifiche, come pazienti pediatrici o geriatrici.
  • Valutare e diagnosticare i disturbi dell'equilibrio e vestibolari attraverso test e valutazioni specifici.

Adattamento e gestione degli apparecchi acustici:

  • Determina gli apparecchi acustici più appropriati in base alle esigenze individuali, alle preferenze e ai risultati dei test dell'udito.
  • Eseguire gli adattamenti degli apparecchi acustici, inclusa la selezione e la programmazione delle impostazioni di amplificazione appropriate.
  • Fornire consulenza e formazione sull'uso, la manutenzione e la regolazione degli apparecchi acustici.
  • Esegui visite di follow-up per mettere a punto le impostazioni degli apparecchi acustici e garantire prestazioni ottimali.

Riabilitazione uditiva:

  • Sviluppare e implementare programmi di riabilitazione uditiva per aiutare le persone ad adattarsi alla perdita dell'udito e massimizzare le capacità di comunicazione.
  • Fornire consulenza e strategie per una comunicazione efficace, compresa la lettura del parlato e la formazione uditiva.
  • Offrire supporto e guida alle persone che incontrano difficoltà in contesti sociali, educativi o lavorativi a causa della perdita dell'udito.

Valutazione e gestione dell'acufene:

  • Valutare e diagnosticare l'acufene (fischio o ronzio nelle orecchie) e le cause sottostanti.
  • Sviluppare piani di gestione personalizzati per alleviare l'impatto dell'acufene sulla vita quotidiana delle persone.
  • Utilizza varie tecniche e terapie, come la terapia del suono, la consulenza e le tecniche di rilassamento, per gestire i sintomi dell'acufene.

Equilibrio e valutazione vestibolare

  • Eseguire valutazioni e valutazioni per diagnosticare e gestire i disturbi dell'equilibrio e le disfunzioni vestibolari.
  • Condurre test specializzati, come la videonistagmografia (VNG) e il test della sedia rotante, per valutare la funzione vestibolare.
  • Sviluppare piani di trattamento e fornire raccomandazioni per esercizi e strategie di riabilitazione vestibolare.

Cura collaborativa e rinvii

  • Collaborare con altri operatori sanitari, come specialisti ORL, logopedisti e psicologi, per fornire un'assistenza completa.
  • Fare rinvii appropriati per ulteriori valutazioni mediche o interventi chirurgici quando necessario.

Documentazione e tenuta dei registri

  • Mantenere registrazioni accurate e dettagliate delle valutazioni dei pazienti, delle diagnosi, dei piani di trattamento e dei risultati.
  • Garantire la conformità alle linee guida legali ed etiche relative alla riservatezza dei pazienti e alla tenuta dei registri.

Ricerca e sviluppo professionale

  • Rimani aggiornato con gli ultimi progressi in audiologia attraverso la formazione continua e le attività di sviluppo professionale.
  • Impegnarsi in attività di ricerca per contribuire al campo dell'audiologia e migliorare la pratica basata sull'evidenza.

Questa descrizione del lavoro fornisce una panoramica delle responsabilità tipiche di un audiologo. Tuttavia, è importante notare che i compiti specifici possono variare in base all'ambiente di lavoro, come uno studio privato, un ospedale o un istituto accademico/di ricerca, nonché eventuali ulteriori aree di specializzazione che un audiologo può avere.

Stipendio dell'audiologo nel Regno Unito

Lo stipendio medio dell'audiologo nel Regno Unito è di £ 35,000 all'anno o £ 17.95 all'ora. Questo varia in base agli anni di esperienza, qualifica e posizione. Le posizioni entry level partono da £ 28,798 all'anno, mentre i lavoratori più esperti guadagnano fino a £ 48,559 all'anno.

Requisiti di istruzione per diventare un audiologo

Per diventare un audiologo, in genere sono coinvolti i seguenti passaggi:

Ottieni una laurea

Inizia guadagnando una laurea in un campo correlato, come scienze e disturbi della comunicazione, psicologia, biologia o pre-audiologia. È importante verificare i prerequisiti dei corsi di laurea in audiologia per assicurarsi di soddisfare i requisiti necessari per i corsi.

Leggi anche: La migliore carriera medica richiesta per il futuro

Corso di Laurea in Audiologia

Dopo aver conseguito una laurea, gli aspiranti audiologi devono iscriversi a un corso di laurea in audiologia. Questo programma porta a un titolo di dottore in audiologia (Au.D.), che è il grado minimo richiesto per esercitare la professione di audiologo in molti paesi, inclusi gli Stati Uniti.

L'Au.D. il programma richiede in genere dai tre ai quattro anni per essere completato, a seconda dell'istituto e dei requisiti del paese.

Se stai cercando di perseguire uno di questi tipi di programmi di dottorato, dai un'occhiata a un elenco di programmi di dottorato qui o accedere a un elenco di programmi per stato 

Ottieni esperienza clinica

Durante il tuo corso di laurea, ti sottoporrai a esperienze di praticantato clinico supervisionato per sviluppare le tue abilità Queste esperienze possono svolgersi in vari contesti, come ospedali, cliniche, scuole o studi privati.

La formazione clinica ti consente di lavorare direttamente con i pazienti e acquisire esperienza pratica nella conduzione di valutazioni, nell'applicazione di apparecchi acustici e nella fornitura di servizi di riabilitazione.

Completa una borsa di studio clinica

Dopo esserti laureato con il tuo Au.D. laurea, dovrai completare una borsa di studio clinica, nota anche come tirocinio. Si tratta di un periodo di formazione post-laurea supervisionato che in genere dura un anno.

Durante la borsa di studio, lavorerai sotto la guida di audiologi esperti per migliorare ulteriormente le tue capacità cliniche e ottenere visibilità a diverse popolazioni di pazienti e contesti clinici.

Ottenere la licenza/certificazione

I requisiti di licenza per gli audiologi variano a seconda del paese o dello stato. Dovrai soddisfare i requisiti di licenza specifici nella giurisdizione in cui intendi esercitare.

Ciò può comportare il superamento di un esame di licenza, il completamento di un determinato numero di ore cliniche supervisionate e la presentazione di una domanda al consiglio di amministrazione delle licenze.

Inoltre, puoi scegliere di perseguire certificazioni professionali, come i servizi di audiologia pediatrica offerti dalla Pediatric Audiology Specialty Certification® (PASC).

Considera la specializzazione o la formazione avanzata

Dopo essere diventato un audiologo, puoi scegliere di perseguire la specializzazione o la formazione avanzata in aree specifiche dell'audiologia, come l'audiologia pediatrica, gli impianti cocleari, la valutazione vestibolare e la riabilitazione o la gestione dell'acufene. Ciò può essere ottenuto attraverso corsi di formazione continua, certificazioni specializzate o programmi di borse di studio post-laurea.

È importante notare che i requisiti e le normative specifici per diventare un audiologo possono variare a seconda del paese e dello stato. Si consiglia di ricercare e comprendere i requisiti della regione in cui si intende esercitare per assicurarsi di soddisfare tutte le qualifiche necessarie.

Conclusione su audiologo vs otorinolaringoiatra

Per diventare un audiologo è necessario completare un corso di laurea in audiologia, ottenere licenze o certificazioni e impegnarsi per l'apprendimento permanente.

Gli audiologi hanno un ruolo cruciale nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi dell'udito e dell'equilibrio, avendo un impatto positivo sulla vita delle persone attraverso una migliore comunicazione e qualità della vita.

Scelto dagli editori

Corsi infermieristici di 6 mesi nel Regno Unito

I migliori corsi brevi per infermieri in Australia

Programmi infermieristici di 2 anni in Canada per studenti internazionali

Lascia un Commento