5 Malattie della pelle causate dal riscaldamento globale

Vuoi conoscere le malattie della pelle causate dal riscaldamento globale? Non preoccuparti, questo contenuto ti copre. Il riscaldamento globale, conseguenza dell’attività umana e dell’emissione di gas serra nell’atmosfera, ha raggiunto un punto critico negli ultimi anni.

La temperatura media della Terra è in costante aumento e questo fenomeno sta avendo conseguenze di vasta portata sugli ecosistemi del nostro pianeta, sui modelli meteorologici e, in particolare, sulla nostra salute.

In questo post del blog esploreremo l’allarmante connessione tra il riscaldamento globale e le malattie della pelle, e vedremo anche come i cambiamenti ambientali stanno lasciando un segno indelebile sui nostri corpi.

Una panoramica di malattie della pelle causate dal riscaldamento globale

Il riscaldamento globale, causato principalmente dall’uso di combustibili fossili, dalla deforestazione e dai processi industriali, ha portato a un aumento significativo dei gas serra come l’anidride carbonica e il metano nella nostra atmosfera.

Di conseguenza, la temperatura del nostro pianeta è aumentata a un ritmo senza precedenti nell’ultimo secolo. Le conseguenze di questo rapido riscaldamento sono già evidenti sotto forma di eventi meteorologici più frequenti e gravi, scioglimento delle calotte polari, innalzamento del livello del mare e cambiamenti negli ecosistemi.

Sebbene le implicazioni ambientali del riscaldamento globale siano state ampiamente discusse, il suo impatto diretto sulla salute umana viene spesso trascurato.

Il cambiamento climatico influisce su vari aspetti del nostro benessere, tra cui la sicurezza alimentare, la diffusione di malattie infettive, la salute mentale e le condizioni respiratorie.

Malattie della pelle e riscaldamento globale

La pelle, l'organo più grande del corpo, funge da barriera protettiva tra i nostri sistemi interni e l'ambiente esterno. Svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della temperatura corporea, nella prevenzione delle infezioni e nel fornire informazioni sensoriali. Tuttavia, la pelle è anche molto sensibile alle conseguenze del riscaldamento globale.

L’aumento delle temperature globali sta intensificando le radiazioni ultraviolette (UV) del sole, che possono causare danni alla pelle, invecchiamento accelerato e un aumento del rischio di cancro della pelle.

Inoltre, i cambiamenti di temperatura e umidità possono creare le condizioni ideali per la proliferazione di agenti patogeni responsabili di diverse infezioni cutanee. Anche le allergie e le sensibilità sono in aumento a causa dell’alterazione delle stagioni dei pollini e di altri fattori ambientali, che causano reazioni cutanee negli individui vulnerabili.

In che modo il riscaldamento globale influenza il nostro ambiente?

Vedi sotto;

Temperature in aumento

Il riscaldamento globale deriva principalmente dall’aumento della concentrazione di gas serra nell’atmosfera, come l’anidride carbonica e il metano.

Questi gas intrappolano il calore, portando ad un graduale aumento delle temperature globali. Di conseguenza, le regioni di tutto il mondo stanno sperimentando ondate di caldo più prolungate e intense.

Riduzione dell'ozono

Un'altra conseguenza significativa del riscaldamento globale è l'assottigliamento dello strato di ozono, che protegge la superficie terrestre dalle sostanze nocive ultravioletto radiazioni (UV).

Man mano che lo strato di ozono si assottiglia, più radiazioni UV raggiungono la superficie terrestre, colpendo direttamente la nostra pelle. Questo aumento delle radiazioni UV può portare a danni al DNA, mutazioni e ad un elevato rischio di tumori della pelle, compresi i tipi di melanoma e non melanoma.

Modelli meteorologici alterati

Il riscaldamento globale sconvolge i modelli meteorologici tradizionali, portando a eventi meteorologici imprevedibili ed estremi.

Tali eventi possono avere un impatto sulla salute della pelle causando lesioni, ustioni e infezioni. Ad esempio, siccità più frequenti e gravi possono portare a pelle secca e screpolata, aumentando la vulnerabilità alle infezioni.

Il ruolo della pelle come barriera e la sua sensibilità ai cambiamenti ambientali

Guardiamo più in profondità;

La pelle come barriera

La pelle è un organo straordinario con diverse funzioni critiche. Agisce come una barriera fisica che protegge il corpo dalle minacce esterne, inclusi agenti patogeni, tossine e radiazioni UV. IL più esterno strato della pelle, l'epidermide, è costituito da cellule specializzate chiamate cheratinociti, che producono una proteina resistente chiamata cheratina.

Questa proteina forma una barriera impermeabile che impedisce un'eccessiva perdita d'acqua e protegge il corpo da fattori ambientali dannosi.

Sensibilità ai cambiamenti ambientali

Nonostante le sue capacità protettive, la pelle è altamente sensibile ai cambiamenti ambientali. Può rispondere rapidamente alle fluttuazioni di temperatura, umidità e radiazioni UV.

Ad esempio, quando esposta a intense radiazioni UV, la pelle risponde producendo melanina, un pigmento che fornisce una certa protezione contro i danni UV.

Impatto dei cambiamenti ambientali

I cambiamenti ambientali associati al riscaldamento globale influenzano direttamente l'integrità e la funzione della pelle. L'aumento delle temperature può portare a sudorazione eccessiva e perdita di idratazione, causando potenzialmente eruzioni cutanee da calore e irritazioni della pelle.

Come il riscaldamento globale influenza il nostro ambiente

  1. Temperature in aumento
  2. Scioglimento dei ghiacci polari e innalzamento del livello del mare
  3. Riduzione dell'ozono

Malattie della pelle causate dal riscaldamento globale

Di seguito troverai le principali malattie causate dal riscaldamento globale;

  1. Eruzioni di calore (calore pungente)

Le eruzioni cutanee di calore, comunemente note come calore pungente o miliaria, sono una condizione della pelle causata dal blocco dei condotti del sudore durante il clima caldo e umido.

Quando il sudore rimane intrappolato sotto la superficie della pelle, può causare arrossamenti, prurito e piccole protuberanze o vesciche in rilievo. Queste eruzioni cutanee si verificano spesso in aree in cui il sudore tende ad accumularsi, come il petto, la schiena, le ascelle e l'inguine.

Il riscaldamento globale porta a ondate di caldo più frequenti e intense, che a loro volta aumentano la prevalenza delle eruzioni di calore.

Con l’aumento delle temperature, le persone sono più inclini a sudorazione eccessiva, soprattutto nelle regioni con elevata umidità. Questa umidità in eccesso può facilmente ostruire i condotti del sudore, provocando eruzioni cutanee da calore.

  1. Melanoma e tumori cutanei non melanoma

L’assottigliamento dello strato di ozono, causato principalmente dai cambiamenti nella composizione atmosferica indotti dal riscaldamento globale, consente alle radiazioni ultraviolette (UV) più dannose di raggiungere la superficie terrestre.

Questa maggiore esposizione ai raggi UV aumenta significativamente il rischio di sviluppare tumori della pelle, incluso il melanoma (la forma più mortale di cancro della pelle) e tumori della pelle non melanoma come il carcinoma basocellulare e il carcinoma a cellule squamose.

Prevenire il cancro della pelle implica una protezione solare diligente, compreso l’uso di creme solari ad ampio spettro, indossare indumenti protettivi (come camicie a maniche lunghe e cappelli a tesa larga), cercare l’ombra durante le ore di punta dei raggi UV ed evitare lettini abbronzanti.

  1. Infezioni causate da agenti patogeni

Il riscaldamento globale può espandere l’habitat di vettori portatori di malattie come zanzare, zecche e flebotomi. Questa espansione aumenta la trasmissione di malattie trasmesse da vettori, inclusa la leishmaniosi, che può causare lesioni cutanee e ulcere. La leishmaniosi è prevalente nelle regioni tropicali e subtropicali e il clima caldo consente a questi vettori di prosperare in aree precedentemente non colpite.

Temperature più elevate e maggiore umidità creano le condizioni ideali per la crescita di funghi responsabili di varie infezioni della pelle, come tigna, piede d'atleta e candidosi.

  1. Reazioni allergiche

Il riscaldamento globale può portare a cambiamenti nei modelli di vegetazione, compresi i tempi e la distribuzione delle piante produttrici di polline. Questa alterazione può comportare un aumento dei pollini e di altri allergeni nell'aria, portando ad una maggiore incidenza di reazioni allergiche. Le allergie possono manifestarsi sulla pelle come orticaria, arrossamento, prurito o eruzioni cutanee simili a eczemi.

I cambiamenti climatici possono anche avere un impatto sulla qualità dell’aria, esponendo le persone a sostanze inquinanti e irritanti che possono esacerbare la sensibilità cutanea e le allergie.

Gli individui con patologie cutanee preesistenti come l'eczema possono manifestare riacutizzazioni più frequenti a causa di questi cambiamenti ambientali.

  1. fotoinvecchiamento

Il riscaldamento globale aggrava gli effetti delle radiazioni UV sulla pelle, portando ad un fotoinvecchiamento accelerato. Il fotoinvecchiamento si riferisce all’invecchiamento precoce della pelle, caratterizzato da rughe, linee sottili, macchie senili e perdita di elasticità della pelle. Le radiazioni UVA e UVB, intensificate dalla riduzione dello strato di ozono, contribuiscono in modo determinante a questo processo.

Per mitigare il fotoinvecchiamento, è essenziale adottare pratiche rigorose di protezione solare, compreso l’uso regolare di creme solari con un fattore di protezione elevato, indumenti protettivi dai raggi UV e occhiali da sole.

Rimanere idratati e mantenere una sana routine di cura della pelle può anche aiutare a proteggere la pelle dagli effetti dannosi delle radiazioni UV.

Popolazioni vulnerabili alle malattie della pelle causate dal riscaldamento globale

Vedi sotto;

Bambini

I bambini sono una popolazione particolarmente vulnerabile quando si tratta di malattie della pelle aggravato dal riscaldamento globale per diversi motivi:

  1. Pelle più sottile
  2. Sistemi immunitari meno sviluppati
  3. Gioco all'aperto
  4. Capacità limitata di autogestione
  5. Suscettibilità allo stress da calore

Gli anziani

Gli anziani sono un altro gruppo vulnerabile a causa dei cambiamenti della pelle e del corpo legati all’età:

malattie della pelle causate dal riscaldamento globale
Immagine di Silvia da Pixabay
  1. Pelle più sottile e fragile
  2. Ridotta elasticità della pelle
  3. Risposta immunitaria indebolita
  4. Farmaci
  5. Problemi di mobilità

Quelli con condizioni della pelle preesistenti

Gli individui con patologie cutanee preesistenti come eczema, psoriasi o dermatite corrono un rischio maggiore a causa di malattie cutanee indotte dal riscaldamento globale:

  1. Esacerbazione delle condizioni della pelle
  2. Barriera cutanea indebolita
  3. Maggiore sensibilità
  4. Lo stress cronico

Aree del mondo più a rischio

Alcune regioni del mondo sono più suscettibili agli effetti negativi del riscaldamento globale sulla salute della pelle:

  1. Regioni tropicali e subtropicali
  2. Regioni artiche e polari
  3. Regioni desertiche
  4. Comunità a basso reddito

Prevenzione e Cura per la tua pelle

Vedi sotto;

Protezione solare

L’uso di filtri solari ad ampio spettro è fondamentale per proteggere la pelle dagli effetti dannosi dell’aumento delle radiazioni UV dovuto al riscaldamento globale.

Questi filtri solari bloccano efficacemente sia i raggi UVA che UVB, che possono causare scottature, invecchiamento precoce e un elevato rischio di cancro della pelle. L'applicazione di una crema solare con un elevato SPF (fattore di protezione solare) su tutte le aree cutanee esposte, anche nelle giornate nuvolose, è un passaggio cruciale nella protezione solare.

Oltre alla protezione solare, le barriere fisiche come cappelli a tesa larga, indumenti a maniche lunghe e occhiali da sole con protezione UV offrono ulteriori livelli di difesa. Proteggono le aree sensibili come viso, collo e occhi dalla luce solare diretta, riducendo il rischio di scottature, eruzioni cutanee e fotoinvecchiamento.

Mantenere la salute della pelle

Una corretta idratazione è essenziale per mantenere la pelle sana. Rimanere ben idratati aiuta la pelle a funzionare in modo ottimale come barriera contro i fattori di stress ambientale. L’uso di creme idratanti, soprattutto in condizioni secche o di bassa umidità, può impedire che la pelle diventi secca, screpolata e più suscettibile alle infezioni.

Per gli individui con patologie o sensibilità cutanee preesistenti, riconoscere ed evitare i fattori scatenanti è fondamentale. I fattori scatenanti possono includere allergeni specifici, irritanti o fattori ambientali come calore o umidità estremi.

Resta informato

Rimanere informati sulle condizioni meteorologiche locali è essenziale, poiché consente di pianificare strategicamente le attività all’aperto. Nelle giornate con temperature e indici UV elevati, è consigliabile limitare l'esposizione al sole nelle ore di punta (solitamente tra le 10 e le 4) e cercare l'ombra quando possibile.

Controlli medici

Gli autoesami di routine e gli screening cutanei professionali sono fondamentali per la diagnosi precoce dei tumori della pelle e di altri problemi legati alla pelle. Gli individui dovrebbero esaminare regolarmente la propria pelle, cercando cambiamenti nei nei, nuove escrescenze o condizioni insolite della pelle.

I dermatologi possono condurre valutazioni approfondite della pelle, in particolare per i soggetti a rischio più elevato, come gli individui dalla pelle chiara o quelli con una storia familiare di cancro della pelle.

È essenziale rivolgersi immediatamente al medico quando si notano problemi cutanei nuovi o sconosciuti, come lesioni cutanee, eruzioni cutanee persistenti o escrescenze insolite. Un dermatologo può diagnosticare e trattare con precisione le condizioni della pelle, assicurando che i potenziali problemi vengano affrontati prima che peggiorino.

10 sforzi per combattere il riscaldamento globale

  1. Accordi internazionali
  2. Transizione delle energie rinnovabili
  3. Riforestazione e conservazione
  4. Innovazione tecnologica
  5. Crescente consapevolezza
  6. Promozione della sicurezza solare
  7. Consapevolezza degli allergeni
  8. Consapevolezza del cancro della pelle
  9. Sostenere pratiche sostenibili
  10. L'impegno della comunità

Conclusione sul malattie della pelle causate dal riscaldamento globale

Di fronte ai profondi cambiamenti portati dal riscaldamento globale, diventa sempre più evidente che la nostra pelle, prima linea di difesa del nostro corpo, sta subendo il peso di queste trasformazioni ambientali.

L’importanza di comprendere e adattarsi a questi cambiamenti non può essere sopravvalutata. Mentre navighiamo in un mondo con temperature in aumento, condizioni meteorologiche alterate e aumento delle radiazioni UV, la salute della nostra pelle è indissolubilmente legata al nostro benessere generale.

Comprendere la complessa scienza dietro la relazione tra riscaldamento globale e malattie della pelle ci consente di prendere decisioni informate.

Ci consente di adottare misure proattive per proteggere noi stessi e i nostri cari dagli effetti negativi di un clima che cambia.

Dobbiamo riconoscere le vulnerabilità di alcune popolazioni, come i bambini, gli anziani e coloro che soffrono di patologie cutanee preesistenti, e lavorare verso interventi mirati che garantiscano il loro benessere.

Esiste una responsabilità collettiva di agire e mitigare gli impatti sulla nostra pelle e sul pianeta nel suo insieme.

raccomandazioni

Fototipo cutaneo; tipi, motivo e riferimenti

Come prenderti cura della tua pelle quando invecchi: le principali abitudini e routine che dovresti conoscere

L'importanza di una pelle sana: esplorazione delle procedure di skin-resurfacing

Il miglior negozio di prodotti naturali per la cura della pelle per una pelle luminosa

Cura della pelle prima del matrimonio: 6 consigli per una pelle luminosa

I migliori benefici dell'acqua di cocco per la pelle per il 2023

3 modi per migliorare l'aspetto della tua pelle a partire da oggi

Lascia un Commento